Movimento in menopausa
Una sana attività fisica regolare può prevenire e contrastare problematiche e disturbi tipici della menopausa.
L’attività fisica e il movimento sono da sempre elementi fondamentali per mantenerci in salute e in buona forma fisica, ancora di più se in menopausa, dove un po’ di esercizio costante è in grado di agire positivamente sui principali disturbi legati a questa fase della vita.
Una regolare attività fisica mantiene e migliora il benessere generale, sia fisico sia psicologico.
Principalmente sono 5 i motivi e i benefici che portano a scegliere di fare attività fisica in menopausa:
-
Manteniamo il peso ideale e contrastiamo il sovrappeso.
In menopausa, a causa del cambiamento dei livelli ormonali, il nostro metabolismo tende a rallentare e aumentiamo di peso più facilmente: l’esercizio fisico non solo ci aiuta a consumare le calorie in eccesso, ma, in associazione ad una dieta equilibrata, mantiene attivo il nostro metabolismo ed è utile a bruciare i grassi in eccesso.
-
Miglioriamo la pressione arteriosa e agiamo positivamente sui livelli lipidici e glicemici presenti nel circolo sanguigno.
L’attività fisica regolare migliora la funzione cardiaca e vascolare. Riduce i fattori di rischio di malattia coronarica: fare attività fisica aiuta infatti a ridurre il colesterolo totale, ad aumentare il colesterolo buono (HDL) e a ridurre i trigliceridi. Inoltre il movimento svolge un’azione favorevole sulla tolleranza agli zuccheri, riducendo il rischio di diabete. Tutti questi aspetti ci aiutano ad abbassare il rischio di malattie cardiovascolari.
-
Rallentiamo l’invecchiamento di muscoli, ossa e articolazioni.
I muscoli mantenuti in allenamento sono soggetti a lesioni in misura minore e garantiscono un ottimo supporto ad ossa e articolazioni durante il movimento. L’attività fisica contrasta inoltre la perdita di massa ossea, incrementa la densità delle ossa e previene in tal modo l’osteoporosi, mentre le articolazioni, grazie al continuo movimento, continuano ad essere lubrificate, rimangono più elastiche ed invecchiano più lentamente.
-
Riduciamo lo stress, preveniamo l’ansia e combattiamo l’insonnia.
Con l’esercizio fisico aumentano infatti i livelli di catecolamine e di beta-endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità”, che svolgono un effetto positivo anche sull’umore.
-
Contrastiamo i principali disturbi legati alla menopausa come mal di testa, irritabilità e vampate di calore